La terra genera le piante che con il loro legno producono fiori e frutti; con il fuoco e l’acqua produciamo il vapore all’interno delle caldaie, studiate e progettate in modo che i fiori, le foglie e i frutti delle piante ci donino le loro essenze in forma di olio. Come custodi di antichi segreti conservati nelle piante, attingiamo alla loro essenza, per donarla a chi avrà il piacere di condividerla, utilizzando come vettore olio di oliva reso neutro, ma sempre attivo sulla pelle, in maniera che si possano diffondere le essenze nel nostro corpo.
Le acque pure degli idrolati con piacere miscelati, dopo essere passati con il calore del fuoco e raffreddati dalle acque, donano piacere alla pelle e, in parte per le caratteristiche delle varie essenze, anche alla mente, oppure diffondendoli nell’aria delle stanze, negli appositi diffusori sempre fatti a mano con la terra di Toscana, bruciati per sentirne gli aromi. Utilizzando sapienti miscele, profumiamo gli ambienti in maniera del tutto libera nell’aria.
I custodi del trasporto delle miscele sono contenitori in terra cotta fatti in Toscana, come il legno che li chiude, Cipresso toscano. Custodi di Toscana, dei legni, delle terre dove si coltivano le piante, delle acque dove nasce e si diffonde la vita, dell’aria pura dove le erbe respirano, del fuoco che ne estrae le essenze, dell’acqua che aiuta a condensare gli aromi prima che volino liberi nell’aria per disperdersi. Custodiamo questi aromi èssenziali per condividerli con Voi.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |